Tagli+pesantissimi+sulla+pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+fino+al+50%25+in+meno%2C+i+contribuenti+a+rischio
eurocasa2000it
/2024/05/31/tagli-pesantissimi-sulla-pensione-di-reversibilita-fino-al-50-in-meno-i-contribuenti-a-rischio/amp/
Economia

Tagli pesantissimi sulla pensione di reversibilità: fino al 50% in meno, i contribuenti a rischio

L’importo della pensione di reversibilità può essere ridotto se non vengano rispettate delle condizioni reddituali. Come rimediare per non perdere la prestazione?

La pensione di reversibilità è l’assegno che viene riconosciuto in favore dei familiari superstiti di un contribuente pensionato deceduto, iscritto a una delle Gestioni previdenziali INPS. La misura, in particolare, è erogata ai parenti prossimi, come il coniuge (o l’unito civilmente, anche se è intervenuta la separazione o il divorzio) e i figli, e in mancanza di questi ultimi ai nipoti, ai genitori e ai fratelli o le sorelle del defunto.

Come viene calcolata la somma della pensione di reversibilità? (eurocasa2000.it)

La somma spettante non è uguale per tutti, ma dipende dal grado di parentela e della formazione del nucleo familiare. Per legge, infatti, ai superstiti è attribuita una parte della pensione percepita in vita dal contribuente morto, nelle seguenti misure:

  • il 60% va al coniuge senza figli;
  • l’80% va al coniuge con un solo figlio;
  • il 100% va al coniuge con due o più figli.

La pensione di reversibilità, però, è calcolata anche in base al reddito posseduto dai beneficiari. Se vengono oltrepassate determinate soglie, l’INPS opera delle pesanti penalizzazioni. Quali sono i limiti da osservare? Vediamoli.

Pensione di reversibilità: quando scattano le riduzioni sull’importo?

I tagli sulla pensione di reversibilità sono effettuati in maniera assoluta e non in base a un sistema a scaglioni. Il meccanismo viene chiarito nell’art. 13 della Legge n.636/1939 e nel comma 41 della Legge n. 355/1995.

Se si supera un determinato reddito, so rischiano tagli sulla pensione (eurocasa2000.it)

In particolare, il coniuge, se solo, ha diritto al 60% dell’assegno pensionistico percepito dal contribuente deceduto. Se, però, il coniuge (o l’unico civilmente) già possiede dei propri redditi, alla pensione di applicano le seguenti riduzioni:

  • 25%, nel caso in cui il superstite abbia un reddito superiore a tre volte il trattamento minimo (ossia 31.127,72 euro);
  • 40%, se il coniuge superstite possiede un reddito tra tre e cinque volte il trattamento minimo (ossia non oltre 38.909,65 euro);
  • 50%, qualora il reddito del coniuge sia superiore a cinque volte il trattamento minimo (ossia 38.909,65 euro).

È bene chiarire, però, che la riduzione non riguarda solo la parte di reddito eccedente la soglia massima, ma tutto l’importo della pensione di reversibilità. Sulla modalità di applicazione dei tagli è intervenuta anche la Corte Costituzionale che, con la sentenza n. 162/2022, ha chiarito che la penalizzazione non può essere maggiore della somma dei redditi aggiuntivi del percettore della pensione di reversibilità. Questa regola serve a impedire penalizzazioni troppo pesanti e ad assicurare l’erogazione di una cifra minima, oltre la quale non si può scendere.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Chiama il numero dell’Agenzia Entrate, è gratuito e ti aiuta a non commettere errori nel 730

L'Agenzia delle Entrate fornirà assistenza gratuita ai cittadini che intendono inviare il modello 730 precompilato.…

10 mesi ago

Non dimenticarti di camminare se tieni alla tua salute… se lo fai qui starai ancora meglio!

Se si vuole preservare la propria salute camminare è importante, basta poco ma con continuità.…

10 mesi ago

Se vado al Pronto Soccorso pago il ticket? La risposta è ‘no’, ma non sempre

Tutti sanno che il ticket sanitario è dovuto dal cittadino che fruisce di prestazioni mediche,…

10 mesi ago

Chiara Ferragni, che smacco per Fedez: il gesto spiazza tutti

Chiara Ferragni è stata protagonista di un autentico smacco per Fedez: il gesto dell'imprenditrice spiazza…

10 mesi ago

Non riesci a staccarti dal telefono? Stai rischiando grosso, quando (e perché) dovresti spegnerlo

Il telefono è quasi come una seconda pelle per molti, da cui sembra impossibile separarsi,…

10 mesi ago

LIDL lancia offerte irresistibili per la casa e bagno: fidati, prezzi così bassi non li hai mai visti

Volantino LIDL, soluzioni vantaggiose per un bagno da favola: occhio a questi preziosi articoli da…

10 mesi ago